
Le vene varicose sono una malattia comune caratterizzata da un aumento del lume dei vasi sanguigni, dalla rottura dell'apparato valvolare e dal verificarsi di un flusso sanguigno inverso. Il processo patologico può essere localizzato in luoghi diversi, quindi esistono diversi tipi di malattia:
- dilatazione delle vene dell'esofago;
- vene rettali (emorroidi);
- vene pelviche;
- vene del cordone spermatico (varicocele);
- vene degli arti inferiori.
Il più comune sono le vene varicose delle gambe. Secondo alcune stime colpisce più del 30% della popolazione, in maggioranza donne. Le vene varicose sulle gambe non sono solo vene sporgenti antiestetiche, ma anche molte sensazioni spiacevoli e inconvenienti. Il processo patologico è accompagnato da pesantezza, dolore, gonfiore e spesso porta a complicazioni pericolose: tromboflebiti, trombosi, ulcere trofiche. Molti vorrebbero sapere come sbarazzarsi per sempre delle vene varicose, poiché compromettono notevolmente la qualità della vita. Ma, sfortunatamente, questo fenomeno è irreversibile e l’unica cosa che si può ottenere è fermare o rallentare lo sviluppo della malattia.
Ragioni
Le cause delle vene varicose non sono ancora del tutto chiare. È chiaro che la malattia è associata ad assottigliamento, debolezza e perdita di elasticità della parete vascolare, nonché a valvole incompetenti. Di conseguenza, le vene diventano dilatate, allungate, lunghe, tortuose e nodose in modo non uniforme. Si ritiene che un ruolo decisivo nell'insorgenza della malattia sia giocato dalla predisposizione genetica, cioè vasi sanguigni deboli e valvole difettose fin dalla nascita.
Esistono numerosi fattori che contribuiscono allo sviluppo delle vene varicose, sebbene non ne siano le cause:
- Ereditarietà (secondo gli esperti, il rischio di sviluppare la malattia nelle persone i cui genitori ne soffrono arriva fino al 70%).
- Appartenente al genere femminile. Ciò è dovuto ai cambiamenti ormonali durante la pubertà, durante la gravidanza e la menopausa, nonché all'assunzione di contraccettivi ormonali e all'uso di scarpe col tacco alto.
- Attività lavorative associate a lunghi periodi in piedi o seduti (parrucchieri, venditori, chirurghi, camerieri, autisti, contabili, programmatori e altri).
- La vecchiaia, in cui l'indebolimento delle pareti dei vasi sanguigni e l'usura dell'apparato valvolare sono un fenomeno naturale.
- Interventi chirurgici.
- Stile di vita sedentario.
- Aumento della pressione intra-addominale a causa di eccesso di peso, gravidanza, sollevamento di carichi pesanti (caricatori, sollevatori di pesi), sforzi frequenti con stitichezza cronica e tosse.
Metodi di trattamento
Le vene varicose sono un processo cronico che inizia gradualmente e progredisce solo nel tempo. Oggi è impossibile sconfiggere completamente la malattia, ma è possibile rallentarne lo sviluppo e ridurre i sintomi se si utilizza un trattamento complesso, che comprende:
- cambiamenti nello stile di vita;
- dieta;
- terapia fisica;
- terapia compressiva;
- farmaci (per uso interno e uso locale);
- intervento chirurgico;
- procedure termiche;
- metodi tradizionali.
Dovrai combattere le vene varicose per tutta la vita. Non dovresti automedicare. È necessario essere esaminati da un flebologo o da un chirurgo vascolare, che farà una diagnosi, determinerà lo stadio della malattia e la gravità della lesione e prescriverà un trattamento appropriato. Il compito principale è rimuovere o ridurre le manifestazioni cliniche, arrestare la progressione, prevenire le ricadute e lo sviluppo di complicanze.
L'efficacia del trattamento dipenderà dal rispetto da parte del paziente di tutte le raccomandazioni del medico. È importante cercare aiuto in una fase precoce, quando ancora non c'è dolore, ma sono comparsi gonfiore serale, pesantezza e affaticamento delle gambe e piccole vene varicose sulla pelle.
Correzione dello stile di vita
Senza cambiamenti nello stile di vita, è impossibile combattere efficacemente le vene varicose. Le regole da seguire sono assolutamente banali e il loro mancato rispetto è solitamente associato a una mancanza di forza di volontà o a un atteggiamento irresponsabile nei confronti della propria salute.
- Mantenimento del peso corporeo normale.
- Separarsi dalle cattive abitudini: alcol e fumo.
- Rifiuto di prendere il sole, di visitare bagni turchi e saune, di fare bagni caldi (compresi pediluvi).
- Rifiuto dei tacchi alti (non più alti di 4-5 cm).
- Indossare maglieria elastica speciale.
- Fornire attività fisica. Potrebbe trattarsi di camminare, nuotare, fare terapia fisica o alcuni sport. La cosa principale è escludere squat, sollevamento pesi, corsa su lunghe distanze, salti e arti marziali.
- Una corretta alimentazione. La dieta dovrebbe contenere più verdure fresche, frutta, erbe aromatiche, cereali integrali e frutti di mare. Si consiglia di ridurre la quantità di carne. Devi rinunciare a cibi affumicati, fritti, salati e grassi. Per le bevande, dare la preferenza al tè verde, all'acqua pulita, alle bevande alla frutta, ai succhi freschi naturali e limitare il caffè.
- Cogli ogni opportunità durante la giornata per sollevare le gambe con un angolo di circa 20 gradi.
- Acquista un cuscino speciale per i tuoi piedi in modo che siano al di sopra del livello del cuore durante il sonno.
- Prova a sciacquare i piedi con acqua fresca il più spesso possibile.
Terapia compressiva
La maglieria elastica speciale è oggi disponibile in una vasta gamma. Si tratta di calzini al ginocchio, calze, collant di diversi colori e densità, che praticamente non sono diversi da quelli ordinari. Sono diventati una buona alternativa ai bendaggi elastici scomodi da usare e visivamente antiestetici.
La maglieria speciale non può curare le vene varicose, ma migliora la microcircolazione, riduce lo stress sulle vene,
previene il ristagno del sangue, riduce il diametro dei vasi sanguigni, aumenta il deflusso del sangue venoso e della linfa. Una persona si sente leggera nelle gambe, si sente meno stanca la sera e non c'è gonfiore.
All'inizio, senza l'abitudine di indossare manualmente le calze compressive, sarà difficile. Per semplificare il tuo compito, puoi acquistare un dispositivo speciale.
Esistono quattro classi di maglieria terapeutica, a seconda della pressione applicata. Puoi indossare da solo solo prodotti di compressione di classe 1, che sono considerati preventivi e sono destinati maggiormente a persone sane. Il resto dovrebbe essere prescritto da un medico a seconda della diagnosi e della gravità delle vene varicose. Dovresti essere consapevole che i prodotti compressivi possono essere controindicati in alcune malattie. Il medico seleziona collant o calze rigorosamente in base alla taglia, altrimenti l'effetto desiderato non sarà raggiunto.
Trattamento farmacologico
Per il trattamento delle vene varicose vengono utilizzate compresse e agenti esterni sotto forma di gel, creme e unguenti di vario spettro d'azione. Aumentano il tono vascolare, migliorano la microcircolazione, favoriscono il deflusso sanguigno e prevengono i cambiamenti nella pelle. I medicinali hanno lo scopo di eliminare l'affaticamento, la pesantezza, il disagio, il gonfiore, il prurito, i crampi e il dolore alle gambe. La loro nomina è strettamente individuale.

Il mezzo principale per trattare le vene varicose è la venotonica. Sono realizzati a base di ippocastano, rutina, foglie di vite e sono quasi sempre ben tollerati dai pazienti. Disponibile sotto forma di compresse, capsule, gel.
Per ridurre la viscosità del sangue e ridurre la probabilità di sviluppare tromboflebiti, vengono utilizzati anticoagulanti. Si tratta di unguenti con additivi rinfrescanti sotto forma di mentolo, canfora, eucalipto. Oltre a fluidificare il sangue, prevengono lo sviluppo di tromboflebiti.
Per i cambiamenti della pelle che causano prurito, possono essere prescritti antistaminici. Per l'infiammazione vengono prescritte compresse antinfiammatorie non steroidee.
Intervento chirurgico
Per eliminare le vene varicose si eseguono interventi per rimuovere la parte interessata del vaso in modo da fermare il deflusso del sangue dalla vena superficiale a quella profonda. L'operazione si chiama flebectomia. Nella sua forma classica, oggi viene utilizzato sempre meno a causa dell'emergere di nuovi modi meno traumatici per combattere le vene varicose. Tale trattamento è solitamente indicato per i diametri venosi di grandi dimensioni e nei casi avanzati della malattia.
Un metodo più delicato è la microflebectomia, in cui una sezione della vena viene rimossa in parti e non attraverso un'incisione, ma attraverso una puntura.
Metodi termici

L’ablazione con radiofrequenza è considerata il metodo più sicuro e meno traumatico per il trattamento delle vene varicose, sebbene presenti alcune controindicazioni. Il metodo prevede l'effetto termico delle microonde, a seguito del quale il lume venoso si chiude. Principali vantaggi:
- cure ambulatoriali;
- nessuna anestesia o incisione richiesta;
- il recupero non richiede molto tempo;
- la procedura è facilmente tollerata;
- può essere fatto in estate;
- Non ci sono lividi dopo il trattamento, il gonfiore e il dolore sono lievi.
La coagulazione laser è un altro metodo per trattare le vene varicose. Durante la procedura, viene applicato un laser alla parete del vaso. La radiazione porta all'incollaggio delle pareti della vena e alla completa chiusura del lume. Viene eseguito in regime ambulatoriale in anestesia locale senza incisioni. Un catetere viene inserito nel lume della vena, attraverso il quale viene inserito un LED e viene applicata la radiazione. La procedura è minimamente traumatica e le complicanze sono molto rare.
Scleroterapia

Questo metodo non chirurgico è uno dei più comuni. Viene utilizzato su piccole vene e come parte di trattamenti complessi insieme alla chirurgia. La conclusione è che un medicinale speciale con effetto sclerosante viene iniettato in una vena utilizzando un ago sottile. Di conseguenza, le pareti della nave si uniscono, si chiudono e fermano il flusso sanguigno. La vena interessata si trasforma in un cordone fibroso. I principali vantaggi del metodo:
- cure ambulatoriali;
- bassa morbilità;
- facilità di esecuzione;
- La durata della procedura è di circa 20 minuti;
- buon effetto cosmetico.
Metodi tradizionali
Tintura di noci
Versare le noci acerbe tritate in una ciotola di vetro e versare l'olio d'oliva. Mettere al sole per 40 giorni. Applicare secondo necessità, lubrificando le zone interessate. Il trattamento dovrebbe continuare per circa quattro mesi.
Foglia di cavolo
Tagliare una foglia di cavolo, applicare uno strato di olio d'oliva su un lato, applicare questo lato sulla zona interessata, bendare e lasciare agire per un giorno. Continuare il trattamento per un mese.

ippocastano
Questo è uno dei rimedi popolari più efficaci. Per curare le vene varicose, preparare una tintura dai frutti della pianta, che devono essere schiacciati, riempiti a metà in un contenitore di vetro (tre litri) e riempiti con vodka. Mettere in un luogo buio per un mese, mescolando di tanto in tanto. Quando sei pronto, strofina le zone doloranti durante la notte. La tintura alcolica di castagna per uso esterno ed interno per le vene varicose può essere acquistata in farmacia.
Esercizi
Quando compaiono le vene varicose, può sorgere la domanda se sia possibile dedicarsi all'educazione fisica e allo sport e quali esercizi siano utili. La maggior parte dei medici concorda sul fatto che l'attività fisica è molto importante per questa malattia, poiché la dinamica è benefica per le vene e la statica è dannosa. Ma è altrettanto importante consultare un medico su quali sport puoi praticare e quali carichi saranno ottimali. Inoltre, al paziente possono essere mostrati esercizi terapeutici speciali, che vengono eseguiti direttamente in una struttura medica. A casa, puoi anche eseguire esercizi semplici ma efficaci, che con l'esercizio regolare aiuteranno a ridurre i sintomi delle vene varicose.
- Sdraiati sulla schiena, posiziona i cuscini sotto i piedi in modo che si alzino con un angolo di 20 gradi. Chiudi gli occhi, rilassati completamente, respira profondamente.
- Mentre sei sdraiato sulla schiena, solleva le gambe verticalmente e ruota i piedi alternativamente verso l'interno e verso l'esterno.
- Sdraiati sulla schiena e fai movimenti con le gambe come se andassi in bicicletta.
- Sdraiato sulla schiena, alza le gambe e incrociale (forbici).
- Stai dritto, con le braccia abbassate e i piedi uniti. Alzati lentamente sulle punte dei piedi, quindi abbassati altrettanto lentamente.
- Cammina sul posto, tenendo i calzini sul pavimento.
- Seduto su una sedia, piega le gambe alla caviglia verso te stesso e lontano da te, quindi piega le dita allo stesso modo.
- Versare sui piedi un getto elastico di acqua (alternativamente fresca e calda).
Conclusione
Le vene varicose sono un processo irreversibile, ma è necessario trattarlo, soprattutto perché esistono molti metodi moderni che devono essere usati in combinazione. Senza trattamento, esiste un alto rischio di sviluppare complicazioni come insufficienza venosa cronica, flebite, tromboflebite, trombosi, ulcere trofiche e persino una condizione così pericolosa che può portare alla morte come embolia polmonare.


















